Per finire..
Già nell'antichità l'uomo ha sempre cercato di migliorare le proprie condizioni di vita, curando, per quanto possibile, la sua salute. Nei primi gruppi nomadi, gli uomini si prendevano cura l'uno dell'altro.. I più anziani, guidati dall'esperienza, si prendevano cura dei più piccoli.
L'evoluzione delle tecniche, sin dalla prima rivoluzione agricola, che porta alla formazione delle prime città, è seguita da un lento sviluppo della medicina, che passando per l'alchimia e le arti magiche continua inesorabile per la sua evoluzione.
Durante il Medioevo si ebbero notevoli sviluppi, grazie ad importanti studiosi che hanno approfondito tale arte, facendola diventare una vera e propria scienza.
Tra Seicento e Settecento la rivoluzione industriale è seguita da uno sviluppo dell'industria. La metallurgia approda alla creazione di strumenti ed utensili essenziali per la medicina. Mentre l'industria chimica e farmaceutica fa notevoli passi avanti.
Per concludere negli ultimi decenni la medicina si è sempre più intrecciata alla tecnologia, portando alla nascita nella nanomedicina.
domenica 10 giugno 2012
sabato 9 giugno 2012
Siamo fatti così...
mercoledì 6 giugno 2012
I primi strumenti e utensili
La medicina assume carattere di vera e proprio scienza quantitativa a partire dai primi anni del XX secolo. In questo periodo lo sviluppo in campo medico portò al perfezionamento strumenti e tecniche come lo stetoscopio o lo sfigmomanometro.
L'impiego dei raggi X per permettere di vedere ciò che a occhio nudo era invisibile. Wilhelm Röntgen scoprì l'8 novembre 1895 i raggi X. Effettuando La prima radiografia medica il 22 dicembre 1895 alla mano sinistra della moglie Anna Berthe.
La scoperta dell'elettricità ha creato moltissime aspettative anche in campo medico.
I pionieri in questa nuova disciplina, l'elettroterapia, furono il medico francese Guillaume Duchenne e l'italiano Plinio Schivardi.
La medicina assume carattere di vera e proprio scienza quantitativa a partire dai primi anni del XX secolo. In questo periodo lo sviluppo in campo medico portò al perfezionamento strumenti e tecniche come lo stetoscopio o lo sfigmomanometro.
L'impiego dei raggi X per permettere di vedere ciò che a occhio nudo era invisibile. Wilhelm Röntgen scoprì l'8 novembre 1895 i raggi X. Effettuando La prima radiografia medica il 22 dicembre 1895 alla mano sinistra della moglie Anna Berthe.
La scoperta dell'elettricità ha creato moltissime aspettative anche in campo medico.
I pionieri in questa nuova disciplina, l'elettroterapia, furono il medico francese Guillaume Duchenne e l'italiano Plinio Schivardi.
mercoledì 30 maggio 2012
Abbecedario
M come: Liuzzi, Mondino dei (Fu il primo anatomista che dissezionò un corpo umano)
Mendel, Gregor(Padre delle genetica)
Medicina(Opera di G. Klimt)
Mendel, Gregor(Padre delle genetica)
Medicina(Opera di G. Klimt)
Q come: Medicina Quantistica
X come: raggi X
domenica 27 maggio 2012
Alcuni riferimenti al libro di testo..
Di seguito sono riportati alcuni riferimenti al libro Storia delle macchine, di V. Marchis:
![]() |
Tavola dall'Anatomia di Guido da Vigevano |
- Ctesia di Cnido servì come medico alla corte persiana di Artaserse II, re di Persia.
- Varrone nell'enciclopedia greca, Discipinarum libri IX, aggiunge allo spirito pratico romano la medicina e l'agricoltura alle discipline classiche quali la retorica e la matematica.
- Ugo di San Vittore nel suo manuale Didascalicon de studio legendi contempla le nuove "arti meccaniche", tra le quali include la medicina.
- Ruggero Bacone nel testo De erroribus medicorum descrive 36 errori fondamentali delle fonti mediche classiche.
- Guido da Vigevano(1280-1350) fu medico presso la corte di Francia. Scrisse inoltre un trattato di veterinaria Digestorum artis mulomedicinae libri.
- Durante il Medioevo fino al Rinascimento il collegamento magico tra la medicina e arti magiche era tipico dell'ermetismo filosofico. In questo periodo nascono le prime scuole di medicina e farmacologia, attorno alle quali si sviluppano gli orti dei semplici. Un esempio è l'abbazia di San Gallo, attorno alla quale si sviluppano l'orto dei semplici. Pier de Crescensi, nella sua Opera di agricoltura, afferma che la coltivazione di piante officinali deve essere orto dell'orto domestico.
- Jacques de Vaucanson frequentando corsi di medicina e anatomia, fu il primo che riuscì a costruire nel 1732 il primo un androide con fattezze umane, il suonatore di flauto.
- Nei primi decenni del XX secolo la medicina diventa una vera e propria scienza qualitativa. In pochissimi anni innovazioni come lo stetoscopio, lo sfigmomanometro, i raggi X e lo sviluppo della chimica farmaceutica permettono alla stessa chirurgia di fare enormi passi avanti
Alcuni Brevetti più antichi..
E. Nitz brevetta tra il 1783 ed il 1882: MEDICAL INHALER
G. Carpenter brevetta tra il 1771 e il 1882: MEDICAL SADDLE-BAGS
J. Conzelman brevetta tra il 1873 e il 1873: IMPROVEMENT IN MEDICAL COMPOUNDS
W. L. Erazier brevetta tra il 1831 e il 1921: DIABETES REMEDY
G. Carpenter brevetta tra il 1771 e il 1882: MEDICAL SADDLE-BAGS
J. Conzelman brevetta tra il 1873 e il 1873: IMPROVEMENT IN MEDICAL COMPOUNDS
W. L. Erazier brevetta tra il 1831 e il 1921: DIABETES REMEDY
domenica 20 maggio 2012
La Nanotecnologia: La rivoluzione delle cure.
Il XXI Secolo è considerato il periodo del Grande Cambiamento nelle nuove tecnologie, un percorso che condurrà l’umanità in aree nuove di ricerche e di sviluppo tecnologico che apre le porte alla Nano medicina.
(Un libro che esamina proprio questo frammento di storia moderna è Nanotecnologie. La Rivoluzione in Medicina di C. D'Antonio e P.Digennaro).
Il XXI Secolo è considerato il periodo del Grande Cambiamento nelle nuove tecnologie, un percorso che condurrà l’umanità in aree nuove di ricerche e di sviluppo tecnologico che apre le porte alla Nano medicina.
(Un libro che esamina proprio questo frammento di storia moderna è Nanotecnologie. La Rivoluzione in Medicina di C. D'Antonio e P.Digennaro).
Alcuni esempi delle ultimissime tecnologie in campo medico sono:
- Un gruppo di ricercatori dell’università Rockefeller di New York ha sviluppato una nuova tecnica che sfrutta le conoscenze delle nanotecnologie. Si tratta del primo “telecomando” per i geni, che senza l’utilizzo di farmaci, sarebbe in grado di comandare a distanza i geni all'interno di un organismo.
- Al Massachussets Institute of Technology, noto come MIT, negli Stati Uniti è stato realizzato un robot "spia" con l' ambizione di controllare le cellule del nostro cervello mentre sono in attività.
- Occhiali fotovoltaici contro la cecità. All’Università di Stanford, in California, il gruppo di ricerca sta studiando una applicazione derivata dalla stessa tecnologia che trasforma la luce solare in energia elettrica.
giovedì 17 maggio 2012
I Protagonisti delle scienze mediche
- Ippocrate di Coo è stato un medico ellenistico, considerato il "padre" della medicina. Egli rivoluzionò il concetto di medicina e farmacologia antica. Una raccolta di opere, nella quale riassume tutte le sue conoscenze mediche è il Corpus Hippocraticum.
- Mondino de' Liuzzi, anatomista e medico italiano durante il periodo del medioevo, fu il primo ad effettuare le dissezione intorno al 1315 a Bologna.
- Guido da Vigevano, compì studi medici presso l'università di Bologna e fu allievo di Mondino de' Liuzzi. Nel 1310 diventò medico di Arrigo VII. Intorno al 1320 si recò a Parigi per servire nella corte reale la regina Giovanna di Borgogna.
- La scuola medica Salernitana fu la prima scuola laica dell'occidente, ed ospitò i più importanti medici e chirurghi del periodo, tra i quali il più noto è Rogerio Frugardo.
- Nel XVII secolo William Harvey fu un medico inglese che approfondì gli studi sul sistema circolatorio e sulle proprietà del sangue nella sua opera De Motu Cordis et Sanguinis.
- Ippocrate di Coo è stato un medico ellenistico, considerato il "padre" della medicina. Egli rivoluzionò il concetto di medicina e farmacologia antica. Una raccolta di opere, nella quale riassume tutte le sue conoscenze mediche è il Corpus Hippocraticum.
- Mondino de' Liuzzi, anatomista e medico italiano durante il periodo del medioevo, fu il primo ad effettuare le dissezione intorno al 1315 a Bologna.
- Guido da Vigevano, compì studi medici presso l'università di Bologna e fu allievo di Mondino de' Liuzzi. Nel 1310 diventò medico di Arrigo VII. Intorno al 1320 si recò a Parigi per servire nella corte reale la regina Giovanna di Borgogna.
- La scuola medica Salernitana fu la prima scuola laica dell'occidente, ed ospitò i più importanti medici e chirurghi del periodo, tra i quali il più noto è Rogerio Frugardo.
La medicina rinascimentale dovette misurarsi con molte epidemie che decimarono la popolazione. In rinascimento inaugura l'era dei grandi anatomici, tra i quali:
- Nel XVII secolo William Harvey fu un medico inglese che approfondì gli studi sul sistema circolatorio e sulle proprietà del sangue nella sua opera De Motu Cordis et Sanguinis.
- Tra il 1700 e il 1800 la rivoluzione industriale diede un nuovo impulso all' evoluzione della scienza medica. Edward Jenner, medico britannico, è noto per aver inventato il vaccino contro il vaiolo. Mentre Crawford Long fu il primo medico ad utilizzare l'anestesia durante un intervento chirurgico.
- Rudolf Virchow è considerato il medico più importante del XIX secolo. Fu il primo ad affermare che le patologia derivano dalle cellule, e pubblicò per la prima volta la teoria cellulare.
- Maria Elizabeth Zakrzewska fu stata un medico tedesco di origini polacche. Divenne celebre per essere stata una delle prime donne medico negli Stati Uniti.
- Maria Elizabeth Zakrzewska fu stata un medico tedesco di origini polacche. Divenne celebre per essere stata una delle prime donne medico negli Stati Uniti.
- Alexander Fleming nel 1929 pubblica le scoperta della penicillina, dando origine all'era antibiotica.
lunedì 30 aprile 2012
Alcuni degli ultimi brevetti...
30 Ottobre 2006 - METHODS OF TREATING AUTISM
31 Agosto 2007 - METHOD FOR DETECTING ALZHEIMER'S DISEASE
13 Ottobre 2011 - PACEMAKER PASSIVE MEASUREMENT TESTING SYSTEM
12 Settembre 2011 - SELF-CALIBRATING RATE-ADAPTIVE PACEMAKER
25 Agosto 2011 - IDENTIFICATION OF SPECIALTY DRUGS
30 Ottobre 2006 - METHODS OF TREATING AUTISM
31 Agosto 2007 - METHOD FOR DETECTING ALZHEIMER'S DISEASE
13 Ottobre 2011 - PACEMAKER PASSIVE MEASUREMENT TESTING SYSTEM
12 Settembre 2011 - SELF-CALIBRATING RATE-ADAPTIVE PACEMAKER
25 Agosto 2011 - IDENTIFICATION OF SPECIALTY DRUGS
Le Nuove Cure "Tecnologiche"
Negli ultimi sono stati parecchi i progressi effettuati nel campo della medicina. Da una parte hanno riguardato la creazione di nuovi e più efficaci farmaci, dall'altra la medicina si è avvicinata alla tecnologia dando vita a nuove e sorprendenti soluzioni in campo biomedico.
Il 2011 è stato senza
dubbio l’anno di grandi scoperte per la salute. Di seguito una raccolta
dei più grandi e promettenti sviluppi medici dell’anno appena trascorso.
● Il trapianto di cellule staminali offre una nuova speranza per l'autismo e il parkinson.
Una ricerca all'avanguardia che prevede un trapianto di cellulestaminali del cervello offrirebbe una speranza per il trattamento sia
di autismo che del morbo di Parkinson.Lo studio, condotto dalla Harvard
University, ha già riscontrato successo durante gli esperimenti sui
topi. Gli scienziati hanno trasferito cellule
staminali sane da embrioni di topo nel cervello di cavie adulte,
il cui organismo non era in grado di sintetizzare la leptina, ormone che
trasmette al corpo l’impulso della sazietà.
● Farmaci in microchip.
Un microchip wireless impiantato sottopelle che somministra il farmaco in momenti precisi, è stato testato con successo su donne con osteoporosi.
Lo studio clinico è stato condotto in Danimarca su un gruppo di otto donne affette da osteoporosi, ai quali l’equipe medica ha impiantato il chip delle dimensioni di una moneta inserito all’interno di un dispositivo simile ad un pacemaker (5 cm di lunghezza x 3 cm di larghezza x 1 cm di spessore). L’impianto viene inserito all’altezza dell’addome tramite intervento in anestesia locale della durata di circa mezz’ora.
● Un potente vaccino contro l'Alzheimer per prevenire lo sviluppo della malattia.
Gli scienziati ritengono che un potente vaccino per l’Alzheimer potrebbe essere il segreto per prevenire l’insorgenza della malattia dalle sue fasi iniziali. I ricercatori del Georgetown University Medical Center di Washington hanno scoperto che più tardi l’anticorpo per l’Alzheimer viene somministrato, più aumentano le probabilità di innescare un’infiammazione nel cervello; quindi, la malattia si può prevenire a condizione che il vaccino viene fatto durante le primissime fasi di la malattia.
● Una nuova scansione rileva il cancro al seno con l'uso della tecnologia anti-mina.Gli scienziati britannici hanno sviluppato un rivoluzionario sistema di screening mammografico che per rilevare il cancro in pochi secondi si serve della stessa tecnologia usata per le mine antiuomo. Lo scanner ad onde radio è più sicuro, più economico e meno doloroso rispetto alla tradizionale mammografia a raggi X e, a differenza dei metodi attuali, può essere usato su donne di ogni età.
● Progresso nei test per prevenire ictus ed infarti.
Gli scienziati hanno scoperto cinque nuovi geni che causano infarti e ictus e sperano che questi risultati consentiranno loro di individuare il momento in cui si verificherebbero gli attacchi. I ricercatori della Queen Mary University di Londra hanno individuato cinque varianti generiche che potrebbero scatenare attacchi cardiaci e ictus, dopo aver esaminato le misurazioni della pressione sanguigna di 25.000 partecipanti. Lo scopo dello studio era di esaminare il ruolo che i geni svolgono in ipertensione e pressione alta.
● Gli esperti hanno scoperto come eliminare il cancro con l'uso del calore.
Un nuovo trattamento per il cancro al seno è stato scoperto grazie ad uno studio secondo il quale i tumori al seno possono essere eliminati in pochi minuti - tramite il calore. Questo trattamento, noto come Ablazione Termica con Radiofrequenza , con l’uso mirato di corrente elettrica riscalda o in altri termini ‘bolle’ il tumore dai 70 ai 90 C°.
● Una pillola al giorno per curare l’HIV disponibile nel Regno Unito.
Un nuovo tipo di medicinale per il trattamento dell’infezione dall' HIV, l'Eviplera. E' stato reso disponibile in 27 paesi dell’Unione Europea dopo l’approvazione da parte dell’Agenzia Europea per i Farmaci. Il nuovo farmaco, prodotto dalla Gilead Sciences, associa tre trattamenti antiretrovirali in una singola compressa che i pazienti affetti da HIV devono prendere una volta al giorno.
● Farmaci in microchip.
Un microchip wireless impiantato sottopelle che somministra il farmaco in momenti precisi, è stato testato con successo su donne con osteoporosi.
Lo studio clinico è stato condotto in Danimarca su un gruppo di otto donne affette da osteoporosi, ai quali l’equipe medica ha impiantato il chip delle dimensioni di una moneta inserito all’interno di un dispositivo simile ad un pacemaker (5 cm di lunghezza x 3 cm di larghezza x 1 cm di spessore). L’impianto viene inserito all’altezza dell’addome tramite intervento in anestesia locale della durata di circa mezz’ora.
● Un potente vaccino contro l'Alzheimer per prevenire lo sviluppo della malattia.
Gli scienziati ritengono che un potente vaccino per l’Alzheimer potrebbe essere il segreto per prevenire l’insorgenza della malattia dalle sue fasi iniziali. I ricercatori del Georgetown University Medical Center di Washington hanno scoperto che più tardi l’anticorpo per l’Alzheimer viene somministrato, più aumentano le probabilità di innescare un’infiammazione nel cervello; quindi, la malattia si può prevenire a condizione che il vaccino viene fatto durante le primissime fasi di la malattia.
● Una nuova scansione rileva il cancro al seno con l'uso della tecnologia anti-mina.Gli scienziati britannici hanno sviluppato un rivoluzionario sistema di screening mammografico che per rilevare il cancro in pochi secondi si serve della stessa tecnologia usata per le mine antiuomo. Lo scanner ad onde radio è più sicuro, più economico e meno doloroso rispetto alla tradizionale mammografia a raggi X e, a differenza dei metodi attuali, può essere usato su donne di ogni età.
● Progresso nei test per prevenire ictus ed infarti.
Gli scienziati hanno scoperto cinque nuovi geni che causano infarti e ictus e sperano che questi risultati consentiranno loro di individuare il momento in cui si verificherebbero gli attacchi. I ricercatori della Queen Mary University di Londra hanno individuato cinque varianti generiche che potrebbero scatenare attacchi cardiaci e ictus, dopo aver esaminato le misurazioni della pressione sanguigna di 25.000 partecipanti. Lo scopo dello studio era di esaminare il ruolo che i geni svolgono in ipertensione e pressione alta.
● Gli esperti hanno scoperto come eliminare il cancro con l'uso del calore.
Un nuovo trattamento per il cancro al seno è stato scoperto grazie ad uno studio secondo il quale i tumori al seno possono essere eliminati in pochi minuti - tramite il calore. Questo trattamento, noto come Ablazione Termica con Radiofrequenza , con l’uso mirato di corrente elettrica riscalda o in altri termini ‘bolle’ il tumore dai 70 ai 90 C°.
● Una pillola al giorno per curare l’HIV disponibile nel Regno Unito.
Un nuovo tipo di medicinale per il trattamento dell’infezione dall' HIV, l'Eviplera. E' stato reso disponibile in 27 paesi dell’Unione Europea dopo l’approvazione da parte dell’Agenzia Europea per i Farmaci. Il nuovo farmaco, prodotto dalla Gilead Sciences, associa tre trattamenti antiretrovirali in una singola compressa che i pazienti affetti da HIV devono prendere una volta al giorno.
Nei Libri
La Cura, romanzo di Hermann Hesse.
Il Curatore, commedia di Michelangelo Buonarroti il Giovane.
La Cura, romanzo di Hermann Hesse.
Il Curatore, commedia di Michelangelo Buonarroti il Giovane.
giovedì 26 aprile 2012
Nei Luoghi, nel Tempo.
L'ospedale di
Salpêtrière è stato fondato nel 1656 per fornire assistenza medica ai poveri di Parigi. Fin dal 19 ° secolo, l'ospedale è cresciuto fino a comprendere una delle scuole più importanti della Francia nel campo delle scienze neurologiche.

Ad Agrigento, presso il sito archeologico della Valle dei Templi, ritroviamo i resti del Santuario di Asclepio, dio della medicina. Il tempio fu costruito nella seconda metà del V secolo a.C. fuori dalle mura della città greca di Akragas.
« Si tibi deficiant medici,
medici tibi fiant haec tria:
mens laeta, requies, moderata diaeta. » | « Se ti mancano i medici,
siano per te medici queste tre cose:
animo lieto, la quiete e la moderata dieta» |
(Scuola Medica Salernitana, Regimen Sanitatis Salernitanum) Nell'alto Medioevo grande prestigio ebbe la Scuola medica Salernitana, la più importante istruzione medica, considerata da alcuni la prima università. |
Oggi Salpêtrière rimane il più grande ospedale di Parigi, con una capacità di 2100 pazienti. Le specialità mediche sono la scienza neurologica, cardiologia, chirurgia cardiovascolare e oncologia.
Il Guy's Hospitalè stato fondato a Londra nel 1721 da Thomas Guy. L'ospedale è stato originariamente creato per i pazienti "incurabili" trasferiti dal St. Thomas Hospital. Il Guy's rappresenta uno dei più antichi ospedali universitari, situati proprio nel cuore della capitale. Oggi è uno dei principali centri per le cure dentarie, con circa 120.000 pazienti l'anno.
L'Ospedale San Raffaele di Milano fu fondato nel 1969 da don Luigi Maria Verzè. Esso rappresenta la sede di uno dei più importanti istituti scientifici universitari italiani.
domenica 22 aprile 2012
L'evoluzione: dall'era primitiva ad oggi!
Le origini della medicina, dell'atto del curare gli individui infetti da malattie molto spesso ignote, risalgono all'era egizia. Da allora fu un'arte che andò evolvendosi, fino ai nostri giorni. Tutt'oggi il progresso nel campo della medicina e sempre più vivo, intrecciandosi negli ultimi decenni con lo sviluppo delle nanotecnologie (nanomedicina).
Le origini della medicina, dell'atto del curare gli individui infetti da malattie molto spesso ignote, risalgono all'era egizia. Da allora fu un'arte che andò evolvendosi, fino ai nostri giorni. Tutt'oggi il progresso nel campo della medicina e sempre più vivo, intrecciandosi negli ultimi decenni con lo sviluppo delle nanotecnologie (nanomedicina).
Una breve storia della medicina è rappresentata in questi tre filmati:
Tra le pagine dei libri, e non..
"Sì", rispose Aladino, "ma mio padre è morto da qualche anno".
Il forestiero si mise a piangere: "Povero fratello mio. Ero venuto qui dall’Africa, dove vivo, per riabbracciarlo. Oh, che disgrazia!".
"Voi dunque sareste mio zio?", si stupì Aladino. "Non assomigliate a mio padre nemmeno un po’. Comunque venite, vi porto da mia madre".
Nemmeno la donna aveva mai saputo dell’esistenza di quello zio, che tuttavia le piacque perché assicurava di volersi prendere cura di Aladino, che lo avrebbe indotto a lavorare, e l’avrebbe fatto diventare ricco. [...]
Posa la luna, e di lontan rivela
Serena ogni montagna. O donna mia,
Già tace ogni sentiero, e pei balconi
Rara traluce la notturna lampa:
Tu dormi, che t'accolse agevol sonno
Nelle tue chete stanze; e non ti morde
Cura nessuna; e già non sai nè pensi
Quanta piaga m'apristi in mezzo al petto.
Tu dormi: io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio,
E l'antica natura onnipossente,
Che mi fece all'affanno. .[...]
Nelle Fiabe
* Nella fiaba araba - Aladino
[...]Morto il padre, il ragazzo continuò a bighellonare da mattina a sera. E un giorno, mentre stava giocando, come al solito, con alcuni amici, gli si avvicinò un forestiero.
"Sei tu il figlio del sarto?", gli domandò costui."Sì", rispose Aladino, "ma mio padre è morto da qualche anno".
Il forestiero si mise a piangere: "Povero fratello mio. Ero venuto qui dall’Africa, dove vivo, per riabbracciarlo. Oh, che disgrazia!".
"Voi dunque sareste mio zio?", si stupì Aladino. "Non assomigliate a mio padre nemmeno un po’. Comunque venite, vi porto da mia madre".
Nemmeno la donna aveva mai saputo dell’esistenza di quello zio, che tuttavia le piacque perché assicurava di volersi prendere cura di Aladino, che lo avrebbe indotto a lavorare, e l’avrebbe fatto diventare ricco. [...]
* Hans Christian Andersen - L'Angelo
[...]Il fiore, piantato da una mano amorevole, crebbe, mise nuovi germogli e ogni anno fiorì. Questo divenne il giardino meraviglioso del ragazzo malato, il suo piccolo tesoro sulla terra. Lo bagnava e lo curava e si preoccupava che ricevesse anche l'ultimo raggio di sole, che penetrava dalla bassa finestrella; e il fiore cresceva anche nella fantasia del ragazzo, perché fioriva per lui, per lui emanava il suo profumo e gli rallegrava la vista.[...]
Nella Letteratura
*Giacomo Leopardi- La sera del dì di festa
[...]Dolce e chiara è la notte e senza vento,
E queta sovra i tetti e in mezzo agli ortiPosa la luna, e di lontan rivela
Serena ogni montagna. O donna mia,
Già tace ogni sentiero, e pei balconi
Rara traluce la notturna lampa:
Tu dormi, che t'accolse agevol sonno
Nelle tue chete stanze; e non ti morde
Cura nessuna; e già non sai nè pensi
Quanta piaga m'apristi in mezzo al petto.
Tu dormi: io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio,
E l'antica natura onnipossente,
Che mi fece all'affanno. .[...]
*Lucrezio - De rerum natura, libro II
[...]o miseras hominum mentes, o pectora caeca!
qualibus in tenebris vitae quantisque periclis
degitur hoc aevi quod cumquest! nonne videre
nihil aliud sibi naturam latrare, nisi ut qui
corpore seiunctus dolor absit, mente fruatur
iucundo sensu cura semota metuque?[...]
[...]o miseras hominum mentes, o pectora caeca!
qualibus in tenebris vitae quantisque periclis
degitur hoc aevi quod cumquest! nonne videre
nihil aliud sibi naturam latrare, nisi ut qui
corpore seiunctus dolor absit, mente fruatur
iucundo sensu cura semota metuque?[...]
Nelle Canzoni
*Franco Battiato - La Cura
*Bruce Springsteen - We Take Care Of Our Own
*Beyoncè - I Care
*Cura la tua destra, di Jean-Luc Godard.
Nelle Pubblicità
*Metadent, 1989
sabato 21 aprile 2012
L'iconografia
L'atto terapeutico delle origini era essenzialmente autoreferenziale: il soggetto ferito o malato ricercava il rimedio allontanandosi dal gruppo o essendo abbandonato da esso. Gli Egizi furono uno dei primi popoli che si prendeva cura dei soggetti malati, piuttosto che allontanarli...
Il Rinascimento, inaugura l'epoca dei grandi anatomici. Diversi studi che scienziati e filosofi fanno circa l'anatomia del corpo umano, fanno apparire in libri e manuali rappresentazioni molto realistiche dell'anatomia umana.
Nei Francobolli..
L'atto terapeutico delle origini era essenzialmente autoreferenziale: il soggetto ferito o malato ricercava il rimedio allontanandosi dal gruppo o essendo abbandonato da esso. Gli Egizi furono uno dei primi popoli che si prendeva cura dei soggetti malati, piuttosto che allontanarli...
![]() Raffigurazione delle prime tecniche di medicina egizia nel 2700a.C. circa. Nella Roma antica... |
In Grecia: rappresentazione in un vaso del 480 a.C.
Un antico medico greco pratica un salasso
|
![]() |
Pagina dal trattato di alchimia di Raimondo Lullo. |
Durante il periodo del Medioevo la medicina, si allontana dalla scienza, avvicinandosi sempre di più all'alchimia, una combinazione di elementi di chimica, fisica, medicina e religione.
La Scuola medica salernitana fu la prima e la più importante istituzione medica laica nel Medioevo in tutta europa. Rappresentò un momento fondamentale nella storia della medicina per le innovazioni che introdusse, aprendo così la strada al metodo empirico e alla cultura della prevenzione.
Il Rinascimento, inaugura l'epoca dei grandi anatomici. Diversi studi che scienziati e filosofi fanno circa l'anatomia del corpo umano, fanno apparire in libri e manuali rappresentazioni molto realistiche dell'anatomia umana.
![]() |
Franz van Mieris – La visita del dottore 1657 |
![]() |
Gaspare Traversi – Il ferito 1752 |
![]() |
Picasso - Scienza e Carità 1897 |
![]() |
Gustav Klimt - Medicina 1907 |
Questo francobollo è stato emesso dalla Repubblica italiana il 17 settembre del 2007 in onore della Scuola Medica Salernitana. Sul francobollo è raffigurata una rielaborazione dell'iconografia 'Medico al capezzale del malato', tratta da un manoscritto conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli.
Nei fumetti..
Dr Mouse, un nuovo fumetto. Troviamo i primi quattro capitoli di questo fumetto sui numeri 2775, 2776, 2777 e 2778 di Topolino.

Quest'immagine invece è tratta dal fumetto "Topolino".
Il était une fois... la Vie, una seri di fumetti nata in Francia con Albert Barillé alla fine del Novecento. Proprio da questi fumetti deriva la famosa serie televisiva italiana "Esplorando il corpo umano".
In questi francobolli sono rappresentati alcuni strumenti usati in campo medico
Nei fumetti..
Dr Mouse, un nuovo fumetto. Troviamo i primi quattro capitoli di questo fumetto sui numeri 2775, 2776, 2777 e 2778 di Topolino.

Quest'immagine invece è tratta dal fumetto "Topolino".
Il était une fois... la Vie, una seri di fumetti nata in Francia con Albert Barillé alla fine del Novecento. Proprio da questi fumetti deriva la famosa serie televisiva italiana "Esplorando il corpo umano".
Iscriviti a:
Post (Atom)